Il punto
in tanti punti della settimana di Daniele Moretto Stazione di Saint-Lazare di Caude Monet · Fontane. Sempre più vanno sparendo. I giornalisti d’inchiesta. Come Andrea Purgatori. Scomparso ieri improvvisamente. Un’uscita…
in tanti punti della settimana di Daniele Moretto Stazione di Saint-Lazare di Caude Monet · Fontane. Sempre più vanno sparendo. I giornalisti d’inchiesta. Come Andrea Purgatori. Scomparso ieri improvvisamente. Un’uscita…
di Pepi Bugio A Mario Perniola, scomparso da qualche anno, si devono diverse opere importanti con cui il filosofo, docente di Estetica prima a Salerno e successivamente a Roma Tor…
di Giandomenico Vivacqua foto di Tano Siracusa Sulla soglia di una trattoria quasi vuota, il padrone non cerca più la ragione della sua scarsa fortuna: l’ha già trovata. Né la…
di Tano Siracusa In un caffè ad Agrigento. Dice un signore ad un amico: ‘Bisognerebbe che qualcuno, in grado di interloquire con lui, gli parlasse, gli spiegasse…’E tuttavia si capisce…
di Vittorio Alessandro Se, con i soldi ricevuti in eredità, Marcello Dell’Utri decidesse di acquistare ad Agrigento una villa, la chiameremmo tutti “Villa Dell’Utri”. Se rilevasse un esercizio commerciale, ne…
in tanti punti della settimana di Daniele Moretto Otto Dix, Invalidi di guerra giocano a carte, 1920 · I giovani. Violenza genera violenza. Francia. Polizia di Nanterre vs Nahel. Diciassette…
di Vittorio Alessandro Ai simboli spetta di doversi muovere, a volte, tra la folla che attende di poter restituire, come uno specchio, la testimonianza di un legame: sacro, come sono…
di Baldassare Marullo Il testo è tratto da “Porto Empedocle”, scritto dall’autore – professore, podestà e storico della cittadina portuale – nella prima metà degli anni venti del secolo scorso.…
di Pepi Burgio Se con gli oggetti si intrattiene una qualche forma di relazione “come se fossero esseri viventi”, avviene che si sublimano in cose e chiedono di essere ascoltate,…
di Giacomo La Russa Riprendo un testo di Giandomenico Vivacqua nel quale viene lucidamente posta la distanza da sempre storicamente esistita tra il popolo di san Calogero («la densità plebea,…