La Regola e le sue pieghe
di Tano Siracusa Fra gli innumerevoli miracoli attribuiti al San Calò, uno avrebbe forse meritato maggiore attenzione da parte delle autorità che domenica ne hanno blindato il fercolo. E cioè…
di Tano Siracusa Fra gli innumerevoli miracoli attribuiti al San Calò, uno avrebbe forse meritato maggiore attenzione da parte delle autorità che domenica ne hanno blindato il fercolo. E cioè…
di Giandomenico Vicacqua La densità plebea, ruvida e carnale della festa di san Calogero ha sempre rappresentato un oltraggio intollerabile per i benpensanti, che un tempo, al primo rullare dei…
di Vito Bianco Borghese, borghesia Piccolo dizionario borghese (con Leo Longanesi): “Amore: ‘Io, in amore…’. Antichi: ‘Ma se non facevano il bagno!’. Arte: ‘Deve rispecchiare la propria epoca’. Brillanti: ‘Gli…
in tanti punti della settimana di Daniele Moretto · Breve viaggio italiano. 1. Sicuramente oggi si viaggia in modo meno spensierato. Il mondo è una sfera digitale. Che vuole dal…
di Tano Siracusa Via Neve è un’importante arteria del centro storico agrigentino, tratto terminale di un percorso che dal Monastero di Santo Spirito conduce alla via principale della città, via…
di Vito Bianco La scrittura breve che gioca le sue carte nel giro di poche fulminanti righe è un’arte speciale, quasi una disciplina zen. E infatti somiglia a quel tiro…
di Vito Bianco Stefano Rubio, l’avvocato dell’alunno del Liceo di Abbiategrasso che il 29 maggio scorso ha ferito con un coltello la sua insegnante di lettere, ha definito “un po’…
di Enrico Montalbano Le città sono teatri, ogni istante si aprono palcoscenici…
di Tano Siracusa Scriveva ieri Enzo Bianchi nella sua rubrica settimanale su Repubblica: “Se non c’è l’uomo non c’è neanche Dio. Troppe sofferenze, troppe discese nell’inferno voluto dagli uomini senza…
di Vito Bianco A nessuno piace morire (“vivere è la sola cosa interessante” diceva Mitterand) ma forse non è mai esistito né mai esisterà un uomo più contrario alla morte…