L’arte di farla breve
di Vito Bianco Per entrare in argomento farò due esempi: uno colto e l’altro popolare. Nel primo il protagonista è Voltaire; nel secondo Carlo Verdone. Oggi ti scrivo una lettera…
di Vito Bianco Per entrare in argomento farò due esempi: uno colto e l’altro popolare. Nel primo il protagonista è Voltaire; nel secondo Carlo Verdone. Oggi ti scrivo una lettera…
di Pepi Burgio Quando nel 1932 Cesare Pavese pubblicava il saggio su Herman Melville, i nuovi studi nietzscheani erano ancora di là da venire. Soltanto alcuni decenni dopo, il contributo…
di Enrico Montalbano Quindicesima sequenza del mio film smontato.L’immagine vista attraverso un obiettivo è una amplificazione della nostra realtà percettiva, visiva.In una libreria in Francia una volta vidi un libro…
di Vito Bianco L’ultimo e molto stimolante saggio di Aldo Schiavone, L’occidente e la nascita di una civiltà planetaria, pubblicato dall’editore bolognese il Mulino come primo titolo della collana Faustiana…
di Salvatore Titoni Questo lavoro di Salvo Titoni si è classificato secondo ex equo alle letture portfolio durante il Trapaniphoto 2022 organizzato dall’associazione “I colori della vita” di Trapani. Già…
di Vito Bianco Ho pensato in questi giorni che le prossime storie dell’arte dovrebbero essere scritte (è una modesta proposta) evidenziando le caratteristiche delle quattro grandi epoche in cui è…
di Vito Bianco Nel 1670 Baruch Spinoza pubblica in forma anonima il Trattato teologico politico per preparare il terreno all’Etica, come ipotizza Steven Nadler, che argomentava tesi più radicali soprattutto…
È morto in un incidente stradale Nicola Spanu, un artista, un pianista bravissimo e una persona speciale.Aveva pubblicato su Bacbac alcune sue improvvisazioni dove la sua voce, il parlato, non…
di Tano Siracusa Si sta e ci si muove su facebook come i cavalli da carrozza nelle città, con i paraocchi che impediscono la visione laterale e con i paraorecchi…
di Alfonso Lentini I “Ianni cumanna a Ianni: vacci tu ca si cchiú granni”. (Ianni comanda a Ianni: vai tu che sei più grande) Innanzitutto: perché i Ianni sono due?…