Un bene raro
di Vito Bianco Amici con i piedi ben piantati sulla terra, per niente facili all’entusiasmo ce ne parlarono con convinzione e fervore una sera a cena a casa loro, dopo…
di Vito Bianco Amici con i piedi ben piantati sulla terra, per niente facili all’entusiasmo ce ne parlarono con convinzione e fervore una sera a cena a casa loro, dopo…
di Tano Siracusa Nel panorama fotografico siciliano la presenza di Mario Donato appare fra le più eccentriche.Da una ventina d’anni Mario Donato fotografa nel tempo libero, lasciando poi vedere i…
di Renato Viviani Avvolta nella notte, Londra sembra addormentata, immersa in un silenzio che la rende più tranquilla. Ma c’è un angolo della città che si risveglia proprio quando tutto…
di Adele Mondrini Lo chiamava Mosca da quando era riuscita a nominare quella sfuggente somiglianza. Ma come può una persona somigliare a una mosca? le chiedevo.A un moscone diceva Helen,…
di Vito Bianco Il cinese con gli occhiali rotondi al quale avevo fatto la domanda, sguardo malinconico e collo pallido e lungo da cigno orientale, ci ha messo un po’…
di Vittorio Alessandro «Non ti ho chiesto io di partire, avevo detto. L’hai voluto tu, bello mio, se non volevi bagnarti non dovevi imbarcarti. Non sono stata io a spingerti in…
di Adele Mondrini Ad ascoltare Leon, la sua voce impastata e intermittente, da ubriaco, a sentire lui erano tutti andati via, fuggiti verso est, dove ci sono le miniere diceva,…
di Tano Siracusa Il passaggio dalle riprese con pellicola a quelle digitali ha determinato l ‘abbandono dell’attività fotografica di molti professionisti legati all’informazione, che hanno cercato negli ultimi anni contesti…
di Enrico Montalbano Agrigento: Luglio afoso. Sono tornato al Parco cosiddetto Icori (la ditta che lo costruì tra gli anni settanta e ottanta), ma il suo vero nome sarebbe Parco…
di Enzo Campo Il 19 luglio 1966 per Agrigento è, dovrebbe essere, una data epocale, di quelle che fanno contare il tempo fino alla quale e a partire dalla quale. In…