Un colpo di testa
di Vito Bianco Brando L’idea è stata di Ersilio. Se Nuto dice di no, si sbaglia. Dice anche che io l’avrei subito approvata con entusiasmo. Dice il falso, o ricorda…
di Vito Bianco Brando L’idea è stata di Ersilio. Se Nuto dice di no, si sbaglia. Dice anche che io l’avrei subito approvata con entusiasmo. Dice il falso, o ricorda…
di Renato Viviani Paolo VI è un quartiere a settentrione della città di Taranto, è una città nella città, costruito a partire dal 1966, quasi tutto come edilizia popolare per…
di Enrico Montalbano Decima sequenza di questo “film smontato”. Porticello è una metafora: uno di quei luoghi in cui la trama è un flusso di scrittura costante senza inizio e…
di Tano Siracusa E’ stato un tramonto speciale quello di domenica a Santa Croce. Giandomenico Vivacqua ha letto alcune pagine da Rabaté di Settimio Biondi. Quei luoghi disabitati e scenografici…
di Nuccio Dispenza Sono stato in Belgio poco prima che la pandemia chiudesse i confini a ciascuno di noi. Liegi, Bruxelles, e quelle che un tempo erano le zone minerarie,…
di Giandomenico Vivacqua Il testo che pubblichiamo non è inedito, è stato pubblicato sui social e su Suddovest. Lo pubblichiamo come si può fare con un ‘classico’, un testo che…
di Renato Viviani Dal 25 al 27 giugno Mondeggi, fattoria senza padroni, ha festeggiato il suo settimo compleanno: una esperienza di autogestione del territorio ‘dal basso e a sinistra’ che…
di Nuccio Dispenza Correva l’anno 2009 e Lineanotte del Tg3 ( condotto da Antonio Di Bella e da me curato) realizzava questo reportage di Vauro e Claudio Rubino sulle tracce…
di Nuccio Dispenza Adesso i compagni di lavoro stanno organizzando una colletta per restituirlo al Paese d’origine, alla famiglia. Quel che resta di Camara Fantamadi è un corpo giovane ma senza vita…
Pubblichiamo una parte del recital di Vittorio Alessandro a Parco Icori tenutosi domenica pomeriggio. Il materasso all’ingresso del Parco è stato tolto. Rimangono l’abbandono, l’invisibilità, il silenzio, e quella sensazione…