“Quant’era bella Palermo, odorava di vaniglia”
di Nuccio Dispenza “Il profumo di vaniglia, quella è la prima cosa che torna in mente. Si sentiva a distanza e si diffondeva nei marciapiedi attorno”. La vaniglia è l’incipit,…
di Nuccio Dispenza “Il profumo di vaniglia, quella è la prima cosa che torna in mente. Si sentiva a distanza e si diffondeva nei marciapiedi attorno”. La vaniglia è l’incipit,…
di Tano Siracusa Porto Empedocle, Marinella, subito dopo l’ impianto dell’Enel. Una spiaggia profonda, pulita, di sabbia sottile, il mare che curva il suo orizzonte oltre la Scala dei Turchi…
di Tano Siracusa Qualche anno fa se volevo fare colpo sull’ospite di passaggio che amava il cinema e certa letteratura di periferie dell’anima, di straniamento alla Buzzati, lo portavo la…
di Nuccio Dispenza “Mai vista una fila così lunga. Io da qui ci passavo sempre, in moto, per andare al lavoro…Ora lavoro da casa…Ma mai, in tanti anni avevo visto…
di Nuccio Dispenza “La piccola dorme con la testa e le braccia fuori dalla valigia di cuoio. L’avevano presa per un maschietto, ma ha un piccolo orecchino, vuol dire che è…
di Pepi Burgio Che triste cosa gli uomini se son capaci di offrirsi in un ghigno beffardo che irride con giocoso sadismo lo strazio della vittima. Nelle più recenti composizioni…
di Enrico Montalbano e Giusi Cuffaro C.R.I.C.D. – Centro Regionale Inventario, Catalogazione e Documentazione DICIANNOVE è un breve documentario, un diario intimo di Giusi Cuffaro, artista agrigentina, da anni lontana…
di Nuccio Dispenza “I protagonisti di questa stagione sono visionari, uomini e donne che hanno deciso di andare controcorrente, sfidando le opinioni, i giudizi e i pregiudizi altrui. Persone che…
di Renato Viviani Paese strano la Mauritania, una distesa di deserto e altipiani rocciosi, di silenzi e di vento, è la fine a occidente del Sahara che si getta nell’Oceano…