Jessica
di Alfonso Lentini Solo all’idea che tu possa esistere, caro Dio, mi viene da ridere; eppure vivo (o sopravvivo) grazie a quelli che credono in te e sono convinti che…
di Alfonso Lentini Solo all’idea che tu possa esistere, caro Dio, mi viene da ridere; eppure vivo (o sopravvivo) grazie a quelli che credono in te e sono convinti che…
di Cetta Brancato E se davvero venisse quel Bambino? Se il tempo del mistero si avverasse? Se solo apparisse la vergine cometa dell’avvento. E se di muschio odorasse il latte…
di Nuccio Dispenza Se ci fosse una Enciclopedia della Cattiveria, sfogliandola non riusciremmo a trovare un gesto equiparabile al rifiuto della Milano di Fontana, che ha respinto l’offerta di Napoli:…
di Tano Siracusa Il Natale, come si sa, preferisce la sera, il buio della notte, forse per poterlo illuminare con le sue luci. Alle 17, 30 del 17 dicembre i…
di Nuccio Dispenza Girgenti Acque? Uno straordinario spaccato di Agrigento, lo specchio sociologico oltre che politico di questa città. Attraversarne la storia, visitarne il presente è quasi uno studio geologico per capire…
di Francesca M. LoDico È da settembre che questa canzone di David Byrne mi risuona di continuo in testa : Well, we know where we’re going But we don’t know…
di Guido Ruotolo Un cortile baciato dal sole. Scena irreale. Duecento persone accovacciate a terra. In silenzio. Come se stessero aspettando qualcosa. Da una parte gli uomini che occupano lo…
di Vito Bianco ” Invecchiamo in una sorta di ritorno senza fine alla luce dell’infanzia” (Anna Maria Ortese, Alonso e i visionari ) Non riuscivo a trovare la via della…
di David Marciano Il contorsionismo mongolo risale probabilmente alle pratiche dei monaci buddisti che piegavano il corpo alla volontà della mente. Successivamente esistono cenni in testi del 12-13° secolo dove…