Le 10 domande sulla pulizia della città
Il 7 ottobre scorso una delegazione del Partito Democratico cittadino ha incontrato il Sindaco di Agrigento Franco Miccichè e l’assessore e vicesindaco Aurelio Trupia, responsabile del servizio di pulizia e…
Il 7 ottobre scorso una delegazione del Partito Democratico cittadino ha incontrato il Sindaco di Agrigento Franco Miccichè e l’assessore e vicesindaco Aurelio Trupia, responsabile del servizio di pulizia e…
Per chi è diversamente giovane come me e ha partecipato negli anni ‘80 alle feste dell’Unità del partito comunista, è un grande piacere rivedere ad Agrigento un appuntamento così importante…
Ieri pomeriggio il circolo del Partito Democratico di Agrigento ha organizzato una visita guidata al quartiere di Terravecchia nel centro storico della città. Cicerone per l’occasione Marco Falzone, decano delle…
Nel dibattito pubblico in città, tiene banco in questi giorni la difesa della Valle dei Templi da un improvvido attacco di ambientalisti improvvisati (parafrasando Eugenio Scalfari li si potrebbe chiamare…
Dopo la frana del ‘66, che mette a nudo la fragilità del colle di Girgenti, si sviluppa il dibattito sulla necessità di intervenire nel centro storico per recuperare e…
Le foto testimoniano lo stato indecoroso in cui si trova oggi il Viale della Vittoria, la “passeggiata” di Girgenti, il salotto della città. Lo so, queste foto le abbiamo viste…
“Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca.”Jorge Luis Borges A margine della lettura del testamento di Silvio Berlusconi, che lascia un legato rilevante a favore dell’amico…
L’inizio dell’800 fu un periodo molto ricco di interesse per l’antichità e la cultura classica. Era l’epoca del Grand Tour: un lungo viaggio intrapreso dai rampolli dell’aristocrazia europea finalizzato a perfezionare…
L’espressione “esiste dunque un giudice a Berlino” viene attribuita comunemente ad un’opera di Bertold Brecht nella quale si fa riferimento alla storia di un mugnaio che lotta tenacemente, contro…
Il 25 aprile è la festa della liberazione dell’Italia dall’occupazione dei nazisti e dalla sanguinaria dittatura fascista.A chi, per malafede o ignoranza, parla del 25 aprile come di una festa…