Accursio Miraglia
“La forza dell’uomo civile è la legge. La forza del bruto e del mafioso è la violenza fisica e morale. Noi, malgrado quello che si sente dire di alcuni magistrati,…
“La forza dell’uomo civile è la legge. La forza del bruto e del mafioso è la violenza fisica e morale. Noi, malgrado quello che si sente dire di alcuni magistrati,…
IDEE PROGETTI PROPOSTE PER UN’ALLEANZA DEI PROGRESSISTI Le divisioni hanno spesso segnato la storia di partiti e movimenti che hanno incarnato gli interessi e le speranze di cambiamento e di…
di Tano Siracusa Vista dall’alto la città è una striscia bianca lunga diversi chilometri, adagiata sulla spiaggia che avanza e si ritira profondamente al respiro dell’oceano. Il porto e la…
Il quadro nazionale Secondo l’ultima indagine dello Svimez, il mezzogiorno in base agli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile) è l’area del paese caratterizzata dalle peggiori condizioni di salute. La…
“Tutta la provincia di Agrigento soffre di una penuria di acqua addirittura inverosimile (….). Agrigento che non ha acqua nelle case, ne abbonda invece nel cimitero: paradosso che assurge a…
di Tano Siracusa ll livello culturale di una città, la sua produzione di simboli, di mondi paralleli, è inevitabilmente intrecciato alla sua storia, alle trasformazioni sociali ed economiche, al loro…
di Enrico Montalbano Agrigento: Luglio afoso. Sono tornato al Parco cosiddetto Icori (la ditta che lo costruì tra gli anni settanta e ottanta), ma il suo vero nome sarebbe Parco…
di Enzo Campo Il 19 luglio 1966 per Agrigento è, dovrebbe essere, una data epocale, di quelle che fanno contare il tempo fino alla quale e a partire dalla quale. In…
di Tano Siracusa Nel suo bel libro San Calogero e la sua città Elio Di Bella da notizia di un’ ordinanza regia (vado a memoria) che nella seconda metà del…
di Enzo Campo In questi giorni m’è capitato di passare da Salemi; non c’ero mai stato, né prima né dopo il terremoto del ’68, quello del Belice; nelle grandi linee…