Il profondo scontento e la città possibile
di Vito Bianco Che un anfiteatro all’aperto circondato dalla natura possa diventare e sia già diventato il simbolo vivente e tenace dell’ennesimo tentativo di riscatto dopo le molte delusioni e…
di Vito Bianco Che un anfiteatro all’aperto circondato dalla natura possa diventare e sia già diventato il simbolo vivente e tenace dell’ennesimo tentativo di riscatto dopo le molte delusioni e…
Era tutto già scritto, era noto che il Comune non sarebbe andato agli eletti ma a chi si era messo dietro una parte degli eletti per “averlo” dall’esterno. Era noto,…
Si chiamava ancora Girgenti quando Pirandello la descrive nella pagina letta ieri a Parco Icori da Anna Grazia Montalbano, accompagnata alla chitarra dal figlio, Bernardino De Gregorio. Fanno uno strano…
di Nino Cuffaro Il Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento, costituito oltre venti anni fa da una felice intuizione della Giunta provinciale presieduta da Stefano Vivacqua, non è mai riuscito a essere…
di Nuccio Dispenza E’ passato un anno da quando una piccola schiera di amici col vizio di amare questa città si interrogava su come partecipare al confronto elettorale per il…
di Tano Siracusa Agrigento, 7 giugno Lunedi pomeriggio Lia Rocco con un piccolo leggio e Angelo Sanfilippo con una pesante e magnifica fisarmonica si sono recati al Parco Icori. Hanno…
di Nino Cuffaro Nello scorso mese di gennaio, con Antonio Barone e Daniele Gucciardo, siamo stati ricevuti dal sindaco di Agrigento Franco Miccichè a cui abbiamo consegnato una petizione per…
di Enrico Montalbano e Giusi Cuffaro C.R.I.C.D. – Centro Regionale Inventario, Catalogazione e Documentazione DICIANNOVE è un breve documentario, un diario intimo di Giusi Cuffaro, artista agrigentina, da anni lontana…
di Mimmo Bruno Come è possibile che un feudo di 340 ettari di terreno fertile, con annessi decine di immobili, dopo 30 anni dalla confisca venga lasciato nelle mani di…
di Mimmo Bruno Gli incendi boschivi del patrimonio forestale pubblico sono perlopiù di origine dolosa. Lo aveva capito il giudice Rosario Livatino. Fu lui che, leggendo una mia notizia di reato,…