Colore e fotografia
di Tano Siracusa Per quasi un secolo, durante il suo lungo sviluppo, la fotografia è rimasta in bianco e nero. C’era un mercato delle stampe fotografiche dipinte a mano e…
di Tano Siracusa Per quasi un secolo, durante il suo lungo sviluppo, la fotografia è rimasta in bianco e nero. C’era un mercato delle stampe fotografiche dipinte a mano e…
di Daniele Rizzo Le ‘tortuose’ manifestazioni del teatro contemporaneo non dovrebbero scandalizzare il milieu che, con le sue perturbanti idiosincrasie, permise a Luigi Pirandello di smontare il vecchio e rimontare…
di Tano Siracusa Che “le configurazioni più ordinate siano meno probabili” è un’ evidenza che riconduce al secondo principio della termodinamica, al concetto di entropia, e suggerisce un fondamento teorico…
di Vito Bianco C’è un personaggio indimenticabile in Vita e destino, un “apostolo della bontà illogica”, come lo definisce il narratore, al quale Vasilij Grossman sembra affidare il compito di…
di Vito Bianco In uno degli articoli riuniti in volume col titolo Fatti diversi di storia letteraria e civile (Sellerio) Leonardo Sciascia riflette sul provincialismo e ne dà una definizione…
di Tano Siracusa Fotografando con le pellicole in bianco e nero era come se, per una momentanea forma di acromatopsia (si chiama così la rara patologia), i colori non venissero…
Interno giorno in un paesino siciliano, una stanza angusta di una vecchia costruzione in pietra e gesso con il pavimento in cotto in avanzato stato di usura. Un piccolo ambiente…
di Tano Siracusa In calle Florida, prima strada chiusa al traffico e affollatissima, il passo svelto di chi entrava e usciva dalle banche, di chi era in giro per lavoro,…
di Vito Bianco Per entrare in argomento farò due esempi: uno colto e l’altro popolare. Nel primo il protagonista è Voltaire; nel secondo Carlo Verdone. Oggi ti scrivo una lettera…
di Pepi Burgio Quando nel 1932 Cesare Pavese pubblicava il saggio su Herman Melville, i nuovi studi nietzscheani erano ancora di là da venire. Soltanto alcuni decenni dopo, il contributo…