Piero Zambuto, il prezzo dell’opera
di Tano Siracusa Vita d’artista, dell’artista che per vivere deve vendere le sue opere.Le biografie di molti artisti contemporanei non sono troppo diverse da quelle, alcune celebri, dei protagonisti della…
Il circolo dei civili
La vita nel paesino scorreva lenta. Gli uomini partivano all’alba per le campagne con asini muli e carretti, le donne restavano nelle anguste e insalubri case di pietra e gesso…
Sirene – improvvisazione con due chitarre
di Andrea Gerlando Terrana Sirene ricalca il titolo dell’omonima opera di Giuseppe Rizzo (in arte Crizzo””). Il dipinto raffigura due sirene bambine disposte, in modo inverso, l’una accanto all’altra. Questa…
Film e realtà. Il cinema secondo Pasolini.
di Vito Bianco In una apposita sezione di Empirismo eretico, Pasolini ha radunato i principali interventi teorici sul cinema, compresa una vivace e persino allegra conversazione con i redattori della…
Fallire meglio. Borges, i filosofi e Ingravallo.
di Vito Bianco Se chiudiamo gli occhi la realtà scompare? No, si riduce alla sua dimensione puramente sonora senza quindi smettere di essere reale. E se i sensi ci ingannassero,…
Freud e la guerra. Il carteggio con Einstein.
di Pepi Burgio Fedeli alla metafora hegeliana della nottola di Minerva , per cui la qualità intellettuale degli uomini si esplica in una riflessione che interviene soltanto quando un processo…
Nello specchio
di Vito Bianco È cominciato, mi pare, quattro giorni fa. Per essere preciso dovrei sforzarmi di fare mente locale, isolare un particolare di ieri e andare a ritroso fino al…
Da “Cento madri”
di Alfonso Lentini (…) Non c’erano musiche in quella casa. Solo colpi secchi, rulli di tamburo, schiocchi di dita: suoni isolati spezzettavano in batuffoli tondi i cirrocumuli di silenzio che…
Giuliana Saladino racconta il Primo Maggio a Raffadali
di Nino Cuffaro Giuliana Saladino fu una delle prime dirigenti donne del partito comunista in Sicilia. Si iscrisse al PCI ad appena 18 anni nel 1943 e se ne allontanò…