Pagine resistenti
di Vito Bianco Non solo Pasolini. Anche Beppe Fenoglio e Luigi Meneghello (per tacere di Bianciardi, che merita un discorso a parte) compirebbero quest’anno cento anni, e parlarne il 25…
La sindrome di Agrigento. Ovvero credere all’esistenza degli uffici comunali.
di Livio Cavaleri Questa è una storia vera, cioè tratta da episodi inverosimili. In altre parole una favola, ispirata a un incubo. Una cosa da ridere e quindi – spiegherebbe…
Interferenze
di Tano Siracusa Ci stiamo abituando a una realtà parallela, un incubo di distruzioni, rovine e massacri, oscillando fra un oscuro senso di colpa e la remota paura di svegliarci…
Il dolore degli altri
di Vito Bianco Qualche anno fa la saggista e narratrice Susan Sontag si è interrogata sull’esposizione fotografica delle vittime di guerra, chiedendosi se la visione ripetuta del “dolore degli altri”…
Quattro sonetti
di Domenico Alvise Galletto ************************************* lu politicu e u latru Tra u puliticu e u latru a diffirenza sta nni lu fattu ca u primu è educatu e lu secunnu…
La negazione
di Vito Bianco A molti in questi giorni sarà venuto in mente Nietzsche e la querelle dei postmoderni sui fatti che non esistono esistendo solo interpretazioni, e con lui forse…
da “Cento Madri”
di Alfonso Lentini 7 C’erano poi alcune madri che erano cameriere delle altre madri. Se ne vedevano molte verso l’inizio dell’estate, in prossimità del trasferimento in campagna, nell’antico villino di…
Lo sguardo di Pasolini
di Vito Bianco Nelle ultime tre settimane mi è tornato spesso in mente lo sguardo di Pasolini. Mi ricompare all’improvviso confondendosi con quelli dei bambini e delle donne che si…
Gli sguardi e la guerra
di Tano Siracusa Non sta bene guardare negli occhi uno sconosciuto, si diceva una volta ai bambini. Quando incroci lo sguardo di qualcuno, spiegava un amico napoletano, devi capire chi…