C’è tanto da fare
di Michela Ladu Stelle e tramonti brillano tu guardi le rondini del tempo incerto e vai a dormire. Sogno che dura tutta la notte oltre il risveglio alla luce del…
di Michela Ladu Stelle e tramonti brillano tu guardi le rondini del tempo incerto e vai a dormire. Sogno che dura tutta la notte oltre il risveglio alla luce del…
di Tano Siracusa In calle Florida, prima strada chiusa al traffico e affollatissima, il passo svelto di chi entrava e usciva dalle banche, di chi era in giro per lavoro,…
È morto in un incidente stradale Nicola Spanu, un artista, un pianista bravissimo e una persona speciale.Aveva pubblicato su Bacbac alcune sue improvvisazioni dove la sua voce, il parlato, non…
di Vito Bianco Metto uno accanto all’altro due quadri distanti più di due secoli: La nascita della pittura di Matias de Arteaga (1665) e Chiaroveggenza di Magritte (1936), per vedere…
di Luisa Costa Gomes Il poeta inglese Samuel Taylor Coleridge ha finito per crearmi – involontariamente ammetto – un problema che ascende quasi alla dignità di un enigma. Nella sua…
Il comune di Agrigento presenterà il prossimo anno la candidatura della città a capitale italiana della cultura 2025. Per la seconda volta la città concorrerà per questo ambito titolo, dopo l’esperienza del…
di Alfonso Lentini Scusi, mi sono confuso. Credevo fosse mio, invece era suo. Chiedo scusa, non lo avevo capito. Certo, ora mi rendo conto, ma credevo che in questo vostro…
di Vito Bianco Ogni volta che faccio un giro lento dentro un museo o una mostra, con salti e soste senza criterio e dettate dal solo arbitrio del gusto e…
di Tano Siracusa Nel panorama di marginalità che Villa Seta propone da anni appaiono alcuni elementi in controtendenza che potrebbero aprire un varco verso un orizzonte diverso. E’ quanto emerge…