Il PD tra radicalismo riformismo e consociativismo
Il 23 marzo scorso ho partecipato, per la prima volta da quando ho preso la tessera nel 2023, alla direzione provinciale del Partito Democratico, ricavandone una sensazione di grande spaesamento.…
Il 23 marzo scorso ho partecipato, per la prima volta da quando ho preso la tessera nel 2023, alla direzione provinciale del Partito Democratico, ricavandone una sensazione di grande spaesamento.…
Interno giorno in un paesino siciliano, una stanza angusta di una vecchia costruzione in pietra e gesso con il pavimento in cotto in avanzato stato di usura. Un piccolo ambiente…
Ad Agrigento esiste un’Accademia di studi mediterranei, che si autodefinisce “Istituto di Alta Cultura” (http://www.accademiastudimed.it/chi-siamo.html), la cui principale attività è quella di assegnare un premio annuale ai “Giusti dell’Umanità” intestato…
“Il comunismo è pane e rose, il necessario e il superfluo, una società dove si mangia meglio e di più (non solo pane), dove si lavora meglio e di meno,…
Quindici anni fa, come tanti uomini e donne della sinistra, anch’io partecipai alla fondazione del Partito Democratico, votando alle elezioni primarie Walter Veltroni, eletto primo segretario con il consenso del…
Che rabbia vedere i risultati elettorali. La destra avrà la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento, ma non è maggioranza nel paese. Anzi: se le forze progressiste si fossero alleate, oggi,…